Chi può guidare l'auto con il Noleggio a Lungo Termine?


Chi può guidare l'auto con il Noleggio a Lungo Termine?

Il Noleggio a Lungo Termine sta rivoluzionando il modo in cui privati e aziende vivono la mobilità. La convenienza e la semplicità gestionale rendono il NLT una scelta vantaggiosa per chi desidera guidare senza gli imprevisti tipici della proprietà di un veicolo.

Ma chi può effettivamente mettersi al volante di un’auto a NLT?

Scopriamolo insieme!

Il titolare del contratto: il primo conducente autorizzato

Nel caso di un contratto di Noleggio a Lungo Termine stipulato da un privato, il titolare coincide generalmente con il principale utilizzatore del veicolo.

Tuttavia, uno dei punti di forza del NLT risiede nella sua flessibilità: la maggior parte dei contratti consente di estendere l'autorizzazione alla guida anche a terzi, a condizione che vengano rispettate le condizioni imposte dalla società di noleggio.

Questa caratteristica rende il Noleggio a Lungo Termine ideale non solo per uso personale, ma anche per famiglie o aziende che necessitano di una gestione condivisa del veicolo.

Privati e conducenti aggiuntivi: i requisiti

Nel caso dei privati, è consuetudine autorizzare alla guida i familiari del contraente (inclusi nello Stato di Famiglia) e i conviventi. Le società di noleggio, tuttavia, stabiliscono criteri specifici per tutti i conducenti aggiuntivi.

I requisiti principali includono:

  • Età minima
    Può variare in base alle politiche del noleggiatore: è importante tenere presente che in molti casi anche i neopatentati possono guidare la vettura noleggiata, a patto che siano in possesso della patente da almeno 12 mesi.

In alcune circostanze, può essere necessario comunicare i dati dei conducenti aggiuntivi alla società di noleggio e inserirli nel contratto: per questo, è essenziale leggere sempre attentamente le clausole del proprio NLT, evitando eventuali malintesi.

Con il Noleggio a Lungo Termine è possibile definire sempre in modo chiaro chi può guidare la vettura

È possibile prestare l’auto Noleggiata a Lungo Termine?

Anche le persone che non hanno un legame diretto con il contraente possono guidare l'auto Noleggiata a Lungo Termine, previa autorizzazione della società di Noleggio. La condizione, in questo caso, è che il titolare del contratto firmi una delega e che il guidatore la porti sempre con sé.

Chi può guidare l’auto aziendale

Nel caso di contratti aziendali, le regole sono ancora più flessibili.

I veicoli possono essere affidati a dipendenti, collaboratori o amministratori, purché in possesso di una patente valida. Le aziende devono comunicare i nominativi dei conducenti autorizzati alla società di noleggio e rispettare eventuali limiti previsti dal contratto.

Limitazioni: cosa bisogna sapere

Nonostante la flessibilità del NLT, infatti, ci sono alcune restrizioni che è bene conoscere:

  • Età minima e massima
    Alcune società impongono limitazioni anagrafiche, specialmente per veicoli di alta gamma.
  • Patente adatta al veicolo
    È sempre obbligatorio verificare che il conducente abbia una patente compatibile con il tipo di auto noleggiata.
  • Divieto di subnoleggio
    L’auto non può essere subnoleggiata senza autorizzazione ufficiale.

In conclusione

Il Noleggio a Lungo Termine non è solo sinonimo di praticità, ma anche di flessibilità.
La possibilità di far guidare il veicolo a familiari o dipendenti rappresenta un importante vantaggio, che rende questa soluzione ideale sia per privati che per aziende.

Per ulteriori informazioni e per scoprire l’offerta più adatta alle tue esigenze, contattaci oggi stesso!

Copyright © 2025 DGA GROUP ITALIA SRL | P.IVA 11906830010 | Informativa Privacy | Cookie Policy | Web Design & Digital Marketing by DGA VISION